È un piatto povero, preparato spesso per utilizzare gli avanzi, che può essere considerato un piatto unico o un contorno, a seconda del ripieno scelto. Essendo molto semplice da preparare, in meno di mezz’ora potete realizzare un piatto scenografico e potete personalizzarlo secondo i vostri gusti. Per il ripieno potete scegliere carne, pesce, insaccati, verdure e formaggi, recuperando anche i piccoli avanzi, che avete in frigorifero. Qualunque sia il ripieno scelto, il risultato sarà sorprendente e molto gradito dai familiari o dai vostri ospiti.
Ingredienti:
8 patate grosse,
70gr. di burro,
30gr- di farina,
¼ l. di latte freddo,
1 tuorlo d’uovo,
50gr. di parmigiano grattugiato,
100gr. di pancetta o di prosciutto cotto,
sale,
noce moscata.
Preparazione:
Tagliare le patate a metà.
Pareggiarle nel fondo.
Scavarle un poco. Se l’operazione dovesse risultare difficile,
metterle in forno a microonde per 40 sec. circa o sbollentarle per tre- quattro minuti.
Far cuocere le patate e i rimasugli in acqua bollente salata per 5-7 minuti.
Scolarle, metterle capovolte su uno strofinaccio e lasciarle raffreddare.
Schiacciare i rimasugli.
Preparare una besciamella con il burro, la farina e il latte, facendola cuocere per 10 minuti.
Toglierla dal fuoco, aggiungere la noce moscata
la polpa schiacciata delle patate
il tuorlo d’uovo
la pancetta tagliata a dadini.
Riempire con il composto le patate.
Farle cuocere in forno preriscaldato a 180°, per 30-40 minuti
finché la besciamella diventa dorata.
Potete cuocerle anche avvolte in carta stagnola, sempre in forno preriscaldato a 180°per 40 min. per avere porzioni individuali.
Se vi rimane del ripieno, riempire dei pirottini di carta stagnola e cuocerlo insieme alle patate.
Staccarli aiutandosi con un coltello.
Capovolgerli e impiattare.
Varianti:
Patate ripiene al tonno:
Mettere in una ciotola il tonno, un po’ di salsa di pomodoro, la polpa delle patate, origano, sale, pepe. Si può aggiungere del formaggio tagliato a dadini e della besciamella.
Patate ripiene di carne
Fate rosolare in una padella della cipolla tagliata sottilmente, aggiungere della carne macinata. Quando è ben rosolata, aggiungere del vino bianco e farlo sfumare. Incorporare la polpa delle patate e insaporire con sale e pepe. Volendo si può aggiungere anche del formaggio a piccoli cubetti.
Patate ripiene di salsiccia
Fare rosolare in una padella della cipolla, aggiungere la salsiccia, se è fresca privata della pelle, se è stagionata tagliata a piccoli cubetti o tritata, aggiungere la polpa delle patate e volendo anche il formaggio tagliato a piccoli cubetti.
Patate ripiene con funghi
Trifolare i funghi con un trito di olio e aglio, aggiungere la besciamella, la polpa delle patate e del prezzemolo tritato.
Patate ripiene con mozzarella o altri formaggi molli.
Tagliare la mozzarella a piccoli cubetti, aggiungere la mozzarella e la polpa delle patate e volendo piccoli pezzi di pancetta affumicata o speck Sale e pepe a piacere. Al posto della mozzarella si possono utilizzare altri tipi di formaggi molli.
Patate ripiene con verdure
Tagliare a piccoli pezzi le verdure che preferite o che avete in casa, saltarle in padella con un soffritto di cipolla, aggiungere la polpa di patate, della besciamella e se volete un po’ di formaggio tagliato a cubetti.
Patate ripiene vegane
Tagliare a piccoli pezzi le verdure che preferite o che avete in casa, saltarle in padella con un soffritto di cipolla, aggiungere la polpa di patate, della besciamella fatta con l’olio e il latte di soia e del tofu tagliato a cubetti.
0 commenti