Lorighittas nigheddas, Lorighittas nieddas,
Sono una mia rivisitazione delle famose lorighittas con l’impasto nero, per la cui realizzazione ho utilizzato del nero di seppia.
Ingredienti per la pasta:
500 g. di semola o semolato
1 sacca o due bustine di nero di seppia
250 ml. circa di acqua
un sale
Preparazione della sfoglia:
Mettere sulla spianatoia o nella ciotola della planetaria la semola.
Fare un foro nel centro e versarvi l’acqua (o le uova) e il nero di seppia. Se lo fate con le mani munitevi di guanti.
Con la punta delle dita o con la frusta a K, incorporare piano piano tutta la farina.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo, sodo ed elastico.
Se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungere farina, se è duro e friabile, bagnarsi le mani con acqua tiepida e continuare a lavorare.
Quando la consistenza è giusta lasciarlo riposare ben coperto, in luogo fresco, per almeno 30 minuti, avvolto in pellicola.
Preparazione delle lorighittas nieddas:
Prendere dall’impasto un pezzetto, lasciando il resto dell’impasto sempre coperto con la pellicola perché non si asciughi.
Lavorarlo un po’. assottigliarlo nella spianatoia fino a formare un lungo spaghetto.
Prenderne un pezzo e avvolgerlo due volte intorno all’indice e al medio uniti.
Facendo una leggera pressione col pollice saldare l’anello e tagliare il pezzo in eccesso.
Col pollice e l’indice della mano sinistra tenere la lorighitta nel punto di saldatura e con l’altra mano arrotolare i due anelli intrecciandoli.
Metterli via via su canovacci infarinati, su vassoi o su cesti e lasciarli asciugare.
Lessarle in acqua bollente salata
Condire con il condimento preferito, preferibilmente a base di pesce.
Qui con olio, aglio, peperoncino e una spolverata di bottarga grattugiata.
0 commenti