Trizzieddas frissias

CATEGORIE
TAG

Trizzieddas frissias

 

Orillettas, Acciuleddi.

Dolce preparato per carnevale. Di questa ricetta in Sardegna esistono tante varianti, che cambiano di paese in paese, per non dire di famiglia in famiglia. Anche il nome cambia da una zona all’altra: a Oliena le chiamano orillettas, in altri paesi acciuleddi.

Ingredienti:

Semola,
uova,
strutto, burro o olio
un pizzico di sale,
buccia grattugiata di un’arancia,
zucchero,
miele.

Preparazione:

Impastare la semola con le uova necessarie per ottenere un impasto consistente (senza aggiungere acqua).

Aggiungere la buccia grattugiata.

Lavorare accuratamente l’impasto e quando è liscio ed elastico ammorbidirlo con del burro o strutto o olio.

Continuare a lavorare, se dovesse risultare troppo duro ungerlo con un poco d acqua tiepida e continuare a lavorare.

Fare dei bastoncini sottili e lunghi 40-50 cm.

Prenderne tre e unire le estremità.

Intrecciarli come da foto.

continuare fino a terminare la treccia e unire le tre estremità.

 

 

Friggerli in olio caldo.

Scolarli quando diventano dorati e metterli ad asciugare su carta assorbente.

In un recipiente di acciaio o di alluminio, fondere a fuoco basso, miele e zucchero in parti uguali e qualche scorza di arancia, privata della parte bianca e tagliata a listarelle. Quando il composto “ fila” mettere piano piano le treccine di pasta, girare con un cucchiaio di legno, aggiungendone finché tutte sono ben impregnate di liquido e non c’è più liquido nel fondo del recipiente.

 

Trizzieddas –  trecce di pasta.

orillettas –

acciuleddi-

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *