Ferratelle di Baunei

Ferratelle di Baunei

 

Sono dolci tipici dell’Abruzzo e del Molise, realizzati con una doppia piastra di ferro, con incise diverse scanalature, che una volta veniva messa a scaldare direttamente sul fuoco. A seconda della profondità delle scanalature del ferro impiegato, le cialde possono essere morbide o croccanti. Oggi si trovano piastre elettriche, che facilitano il lavoro. Non so quando e come le piastre siano arrivate a Baunei, ricordo che tanti anni fa conoscevo una signorina, che chiamavo zia Vittoria e che le sapeva fare. Mi piacevano moltissimo, per cui ogni tanto facevo chiedere a sua nipote di darmi la ricetta e di farmi vedere come le faceva. Lei prometteva, ma poi ce le faceva trovare pronte, rinviando l’insegnamento della preparazione ad altra data.
Oggi tutti conoscono la ricetta e vengono preparate per le più svariate ricorrenze.
Le cialde oltre ad essere gustate al naturale, possono essere arricchite con creme e confetture. L’originalità di quelle di Baunei sta nel fatto che tra due croccanti cialde c’è un profumatissimo ripieno fatto con miele, mandorle e bucce d’arancia, Questo ripieno ricorda molto “su cunfettu”, dolce tipico ed esclusivo di Baunei, che viene preparato per i matrimoni, ha una forma romboidale e viene disposto sulle foglie di arancio. Dopo averlo mangiato, ci si deve leccare le dita, in tutti i sensi, perché è molto buono e perché ci si sporca le dita. Con le ferratelle questo non succede. Ci sono due modi per farle, uno con un impasto sodo da stendere con la sfogliatrice o con il mattarello e un altro con un impasto colloso da versare a cucchiaiate sulla piastra apposita.

 

Ricetta di Agnese:

Ingredienti:

2 uova
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai d’olio
buccia grattugiata di un limone
½ cucchiaino di bicarbonato
farina quando basta per ottenere un impasto sodo in modo da poterlo lavorare e stendere con la sfogliatrice o con il mattarello.

Mettere le uova in una terrina.

Sbattere le uova con lo zucchero.

Aggiungere l’olio e amalgamare bene.

Aggiungere la buccia di limone grattugiata e il bicarbonato.

e poi piano piano la farina.

fino ad ottenere un impasto piuttosto sodo e compatto.

Con la sfogliatrice o con il mattarello stendere delle sfoglie sottili.

Con un tagliapasta rotondo ricavare tanti dischi di diametro proporzionato alla piastra.

disporli via via su teli infarinati.

Ungere leggermente le piastre della biscottiera e farle scaldare.

Mettere al centro della piastra inferiore uno o due

o più dischi, a seconda del formatto della biscottiera.

Richiudere usando i manici di legno e tenendoli stretti.

Staccare le ferratelle, aiutandosi con una spatola o con un coltello dalla punta arrotondata.

e disporle via via su un vassoio.

Ricetta di Angela:

Ingredienti:

2 uova
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai d’olio
buccia grattugiata di limone
½ cucchiaino di bicarbonato
12 cucchiai di farina o un po’ di più (100/150 g.).

 

Preparazione:

Sbattere le uova con lo zucchero;

Aggiungere l’olio, la buccia di limone grattugiato
e il bicarbonato e amalgamare bene.

Unire piano piano la farina.

fino ad ottenere un impasto colloso.

Ungere leggermente le piastre della biscottiera e farle scaldare.

Versare un cucchiaino di impasto al centro della piastra inferiore,

Non utilizzare una grande quantità d’ impasto per evitare che fuoriesca dalle piastre.

Richiudere tenendo i manici di legno ben stretti.

A cottura avvenuta, quando sono dorate, staccare le ferratelle, aiutandosi con una spatola o con un coltello dalla punta arrotondata.

Disporle via via su un vassoio.

Preparazione della farcitura:

buccia di 2 arance grattugiate
250 gr. di mandorle sbucciate, tostate al forno e poi tritate
250 gr. di miele
P.S. in sostituzione della buccia d’arancia si possono usare due cucchiai di marmellata di arance amare .
Mettere il miele e la buccia d’arancia in un pentolino a fuoco basso Quando inizia a bollire unire le mandorle tritate e togliere dal fuoco.

Varianti:

Tra le due cialde potete mettere anche della nutella, della marmellata o del miele. Andranno a ruba tra i bambini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *