Gli spätzle bianchi sono un piatto tipico del Tirolo e della cucina trentina, che mia figlia cucina spesso, perché è un piatto veloce, del quale siamo tutti ghiotti. Sono gnocchetti di forma irregolare, la cui ricetta originale prevede solo l’utilizzo di farina di grano tenero, uova e acqua ( Spätzle bianchi ) .A Trento vengono anche preparati utilizzando spinaci, bietole, ortiche fresche sbollentate e erbette varie ( Spätzle verdi ) oppure rape ( Spätzle rossi ), zucca ( Spätzle arancioni ). Molti al posto dell’acqua mettono il latte o la birra ( a Monaco ).
La forma tipica si ottiene versando l’impasto su una grattugia bucherellata ( lo Spätzlehobel ), che poggiata su un recipiente contenente acqua bollente salata , viene fatto scorrere avanti e indietro. Si può utilizzare anche uno schiacciapatate con i fori medi.
Ingredienti:
250 g di farina 00
3 uova
150 g di acqua a temperatura ambiente
sale fino q.
noce moscata q. b. (facoltativo)
Preparazione:
Versare la farina in una ciotola
Unire le uova
Salare
Amalgamare gli ingredienti con una frusta e aggiungere l’acqua a filo.
Mescolare accuratamente, facendo in modo che non si formino grumi, fino ad ottenere un impasto liscio di media consistenza
Se si usa lo schiacciapatate, l’impasto deve essere più consistente, quindi aggiungere più farina o non aggiungere acqua.
Tutte queste operazioni possono anche essere eseguite con un robottino o con un frullatore ad immersione.
Far riposare l’impasto e intanto portare a bollore una pentola colma d’acqua.
Salare a bollore.
Poggiare l’apposito attrezzo per fare gli spatzle sulla pentola.
Versare nell’apposito spazio un mestolo dell’impasto e farlo scorrere avanti e indietro sulla pentola con l’acqua in ebollizione
Le gocce cadono sull’acqua e vengono a galla dopo pochi istanti.
Prelevarli con un mestolo bucato o schiumarola.
Versare su una padella, facendoli saltare con il condimento scelto.
Cospargere con abbondante grana trentino o parmigiano grattugiato.
Se dovessero risultare troppo asciutti aggiungere un po’ di acqua di cottura.
0 commenti