Amaretti di Baunei

CATEGORIE
TAG

Amaretti di Baunei

 

Gran parte dei dolci della Sardegna hanno come ingrediente principale le mandorle. Gli amaretti sardi sono uno di questi.                        Sono golosi dolcetti croccanti fuori con un cuore morbido, aromatico e profumato, diversi, quindi, dai classici dolcetti alle mandorle, comuni in molte parti d’Italia, che sono secchi. Quelli di Baunei sono insuperabili.
Non c’è fine pasto di feste o cerimonie sarde senza amaretti. Il segreto di questo dolce è la proporzione tra mandorle dolci, mandorle amare, albumi e zucchero. Non si mette farina, quindi  è un dolce perfetto per chi è intollerante al glutine .

 

Ingredienti :

1 Kg. di mandorle dolci
300 gr. di mandorle amare
1 Kg. di zucchero
scorza di alcuni limoni
10/12 albumi
zucchero per la copertura

Preparazione:

Se si acquistano le mandorle con la pellicina, il giorno prima metterle in una pentola ricoperte da acqua fredda.

Fare riscaldare l’acqua fino a quando, stringendo una mandorla tra il pollice e l’indice ed esercitando una leggera pressione, la sbuccia si stacca.


Togliere la buccia a tutte le mandorle e disporle su una teglia.


Farle asciugare bene all’aria o se si ha fretta nel forno.
Questa operazione, naturalmente, si deve saltare se si comprano le mandorle già sbucciate.

Quando sono ben asciutte, macinarle possibilmente con l’apposita macchinetta, oppure con un robot da cucina facendo attenzione a non macinarle troppo e a non ridurle in poltiglia. Per evitare questo macinarle poche alla volta e a scatti mettendo anche un po’ di zucchero.

Unire lo zucchero

e la scorza  di limone grattugiata.

In un piatto sbattere gli albumi con un pizzico di sale, senza montarli.

Aggiungerli piano piano alle mandorle.

 

Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza consistente, ma non troppo. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungere un albume.

Prendere una cucchiaiata dell’impasto, con le mani bagnate fare una pallina grande come una noce.

Tenere vicino una ciotola con dell’acqua perché le mani devono essere ogni tanto inumidite .

Rotolare ogni pallina su un piatto con dello zucchero semolato.

Disporle via via su una teglia foderata con della carta da forno, schiacciando leggermente ogni pallina con la punta delle dita.

Cuocere in forno preriscaldato, moderatamente caldo, 160° circa, per circa 20 minuti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *