Canederli allo speck
Avete del pane raffermo? Utilizzatelo per fare i canederli.
I Canederli sono un piatto tipico trentino, in particolare dell’Alto Adige e del Sud Tirolo.
Piatto antichissimo, veniva preparato utilizzando, appunto, gli avanzi del pane raffermo. Le dosi e gli ingredienti variano da zona a zona, da famiglia a famiglia e a seconda di quello che si ha in casa.
I grossi gnocchi hanno un impasto costituito da cubetti di pane, latte e uova, insaporito con speck o pancetta affumicata, prezzemolo e un po’ di farina. Ne esistono molteplici varianti, le più famose sono quelle con lo speck e quelle con il formaggio. Ma si preparano anche con gli spinaci, con la zucca, con le erbette…
Sono un piatto molto calorico, adatto principalmente alla stagione fredda.
Si possono cuocere nell’acqua o nel brodo. Si possono consumare asciutti, conditi con sugo di pomodoro e grana trentino, oppure con burro e grana trentino accompagnati con gulasch, verza o crauti. Molti li preferiscono con un po’ del brodo in cui vengono cotti.
Ingredienti:
250 g. di pane raffermo, tagliato a cubetti
200 g. di latte tiepido ( gli intolleranti al lattosio possono sostituirlo con l’acqua)150 g. di speck ( va bene anche il prosciutto crudo)
1 lucanica (salsiccia tipica trentina) o salsiccia fresca ( facoltativa )
2 uova
1 mazzetto di prezzemolo. un po’ di erba cipollina. sale e pepe q.b.
50 g. di farina
un po’ di pane grattugiato, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido
Preparazione:
Tagliare il pane a dadini con un coltello seghettato.
Metterlo in una capiente ciottola.
Versarvi sopra il latte tiepido o l’acqua.
Tritare il prezzemolo
Tagliare lo speck a cubetti.
Strizzare il pane ammollato con le mani.
Far rosolare in un po’ d’olio, un po’ di cipolla la lucanica e lo speck. om solo uno dei due.
Lasciare intiepidire.
Unire al pane.
Aggiungere le uova, la farina e il prezzemolo.
Insaporire con sale e pepe secondo il proprio gusto, ricordandosi che verranno cotti nell’acqua o nel brodo salati.
Mescolare bene fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. L’impasto deve risultare né troppo duro né troppo morbido. Se necessario aggiungere del pane grattugiato o del latte. Mai farina.
Lasciare riposare l’impasto per almeno due ore.
Prendere un po’ dell’impasto e con le mani bagnatei bagnate nell’acqua, preparare delle palline grandi come una pallina da tennis,
Fare in modo che la superficie sia ben liscia, ciò impedirà che l’acqua o il brodo in cui verranno cotti, penetri dentro il canederlo, facendolo spaccare.
Dlisporli via via nei vassoi.
A questo punto si possono congelare o consumare subito cuocendoli nell’acqua o nel brodo
Cottura:
Preferire una pentola larga e bassa.
Tuffarli dolcemente nell’acqua salata o nel brodo in ebollizione. Abbassare la fiamma .L’acqua deve sobbollire per evitare che si rompano.
.
Cuocere a fuoco lento, per 10-15 minuti da quando inizia il bollore.
Raccogliere i canederli con il mestolo bucato, quando vengono a galla.
Condirli con burro, salvia e grana trentino grattugiato.
Accompagnandoli con gulasch, verza o crauti.
Si possono servire anche con un po’ del brodo, in cui sono stati cotti.
0 commenti