Sono le meringhe francesi, che in dialetto gavoese vengono chiamati marigosos, che significa amari, perché le...

Sono le meringhe francesi, che in dialetto gavoese vengono chiamati marigosos, che significa amari, perché le...
Lorighittas nigheddas, Lorighittas nieddas, Sono una mia rivisitazione delle famose lorighittas con...
Gran parte dei dolci della Sardegna hanno come ingrediente principale le mandorle. Gli amaretti sardi sono uno...
Ingredienti: 1-2 uova 100 g. circa di farina acqua q. b. sale, fogli di pane carasau, olio di semi per...
Panadinas di carne e zucchine. La “panada” è una torta salata composta da una base di pasta di pasta...
Questa è una di quelle ricette di una volta, che non ha dosi prestabilite; la cuoca misurava le dosi "a...
Pasta caratteristica di Morgongiori, fatta esclusivamente a mano. Sono chiamate così perché hanno una...
È una pasta ripiena, tipica dell’Ogliastra; il piatto più famoso del territorio. I culurgiones sono costituiti da una...
Le pizzette di pasta sfoglia cagliaritane si trovano in tutti i bar di Cagliari e di Oristano, dove si usa mangiarle a...
Crostoli, Chiacchiere, Frappe, Bugie, Cenci. Sono dei dolcetti che meraviglieranno i vostri...
Orillettas, Acciuleddi. Dolce preparato per carnevale. Di questa ricetta in Sardegna esistono tante varianti,...
Sono dolci tipici dell'Abruzzo e del Molise, realizzati con una doppia piastra di ferro, con incise diverse...