CULURZONES DE GAVOI
HULURZONES DE GAVOI
Ingredienti per la sfoglia:
1kg. di semola di grano duro,
1 cucchiaio d’olio (facoltativo)
acqua tiepida q. b.,
un po’ di sale.
Ingredienti per il ripieno:
1 kg. formaggio fresco
2 cucchiai di semola
1 pizzico di sale
1/2 bicchiere d’acqua
Preparazione della sfoglia:
Mettere la semola su una spianatoia o nella ciotola della planetaria.
Aggiungere piano piano l’acqua tiepida in cui è stato sciolto un po’ di sale.
Lavorare l’impasto finché il composto diventa omogeneo, liscio ed elastico.
Aggiungere l’olio (facoltativo) e continuare a lavorare finché viene assorbito completamente e l’impasto diventerà asciutto. Io non ne metto.
Fare riposare l’impasto
Preparazione del ripieno:
Tagliare a pezzi il formaggio.
Metterli in una pentola antiaderente con un po’ d’acqua e un pizzico di sale.
Premendo sui pezzetti di formaggio e girando con un cucchiaio di legno, farli sciogliere a fuoco moderato.
Quando il formaggio è ben sciolto, aggiungere la semola.
Continuare a mescolare bene, finché il composto diventa liscio, altrimenti rimane “bavoso”.
Versare l’impasto in un piano inumidito con acqua.
Stenderlo con le mani bagnate.
Fare una sfoglia rettangolare di circa mezzo centimetro di spessore.
Lasciare raffreddare e girarla.
Con un coltello tagliarla a strisce di 2,5 cm circa. Sovrapporne alcune e tagliarle a quadratini.
Continuare fino a terminare il formaggio.
Preparazione dei culurzones.
Fissare la macchina sfogliatrice al tavolo o poggiarla sul tavolo se è elettrica..
Prendere un pezzetto di pasta dal panetto.
Tenere sempre coperta la pasta rimanente con della pellicola o tenendola sotto un recipiente di vetro o di plastica.
Appiattire il pezzetto con le mani.
Infarinarlo leggermente.
Passarlo nella macchina iniziando dallo spessore più largo.
Ripiegare la pasta, infarinarla, ripassarla più volte nello spessore più largo.
Ripetere l’operazione nello spessore via via più sottile fino ad arrivare allo spessore desiderato.
Stendere una sfoglia, che deve essere sottile, ma non troppo.
Disporvi sopra i quadratini di formaggio, ben distanziati.
Ripiegare la sfoglia, con le dita far uscire l’aria e premere per far aderire la sfoglia.
Con la rotella, eliminare la pasta in eccesso.
Ritagliare i culurgioni con la rotellina dentellata.
Disporli via via, distanziati tra teli infarinati.
Preparazione dei culurzones con lo stampo:
Stendere una sfoglia, che deve essere sottile, ma non troppo.
Infarinare lo stampo
Poggiarvi sopra la sfoglia e nel centro di ciascun incavo, i quadratini di formaggio.
Coprire con un’altra sfoglia e infarinarla.
Fare uscire l’aria intorno a ciascun quadratino di formaggio e saldare bene i due strati di pasta.
Passandovi sopra il mattarello o con le mani.
Capovolgere lo stampo.
Separare i culurgioni
Se non si staccano, passarvi la rotella dentellata.
Disporli via via su teli infarinati.
Procedere in questo modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Cottura
Versare in una capace pentola contenente acqua bollente salata.
Girare subito con un mestolo di legno, per evitare che si attacchino al fondo.
Scolare e condire con un semplice salsa al pomodoro e abbondante pecorino grattugiato.
Molti preferiscono condirli con salsa di pomodoro e pezzi di salsiccia tagliata a tocchetti o con salsa di pomodoro e abbondante carne macinata.
Non deve mai mancare la spolverata di abbondante pecorino grattugiato.
0 commenti