Marigosos di Gavoi

CATEGORIE
TAG

Marigosos di Gavoi

 

Sono le meringhe francesi, che in dialetto gavoese vengono chiamati marigosos, che significa amari, perché le mandorle poste nel ripieno sono generalmente amare.

In tutta la Sardegna sono chiamati comunemente bianchinos.

In lingua sarda vengono chiamati con diversi nomi, ma il più … spiritoso, secondo me, è quello di Nule: troddios de monza, che significa scorregge di suora.

 

 

Ingredienti:

6 albumi,
500 g. di zucchero,
mandorle sbucciate, tagliate a listarelle e tostate,
buccia di arancia secca sminuzzata (facoltativo).

Preparazione:

 

Riscaldare un po’ lo zucchero nel forno tiepido.

Lavorare gli albumi con lo zucchero finché il composto è ben montato.

Unire le mandorle e la buccia d’arancia, mescolando dal basso verso l’alto.

Servendosi di due cucchiaini, disporre su una teglia, foderata con carta da forno, piccoli cumuli del composto distanziati l’uno dall’altro.

Cuocere in forno tiepido 170/180°, finché assumono il caratteristico colore dorato.

In altri paesi li fanno asciugare nel forno a temperature basse ( 50°) e rimangono bianchi.

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *