Gli spätzle rossi sono un piatto tipico della cucina trentina. Vengono generalmente preparati utilizzando solo farina, uova e acqua (Spatzle bianchi ). Si usa farli anche con spinaci, bietole, ortiche fresche e erbette varie (Spätzle verdi) oppure zucca (Spätzle arancioni) o rape ( Spatzle rossi), ottenendo spätzle di vari colori. Questi sono fatti con le rape rosse, sono molto delicati ed è un modo per far mangiare anche ai bambini quest’ortaggio, che ha tante proprietà salutari. Mia nipotina diceva che sono color “fuschia”.
Ingredienti:
350 g. di rape rosse cotte e tagliate grossolanamente
300 g. di farina 00
1 bicchiere d’acqua
sale q.b.
.
Preparazione:
Tritare le rape.
Versare la farina in una ciotola.
Unire le uova e le rape.
Salare.
Amalgamare gli ingredienti con una frusta e aggiungere l’acqua a filo.
Mescolare accuratamente, facendo in modo che non si formino grumi, fino ad ottenere un impasto liscio di media consistenza.
Aggiungere acqua solo se necessario per avere un impasto di media consistenza.
Se si usa lo schiacciapatate l’impasto deve essere più consistente, quindi aggiungere più farina o non aggiungere acqua.
Tutte queste operazioni possono anche essere eseguite con un robottino o con un frullatore ad immersione.
Far riposare l’impasto e intanto portare a bollore una pentola colma d’acqua.
Salare a bollore.
Poggiare l’apposito attrezzo per fare gli spatzle sulla pentola.
Versare nell’apposito spazio un mestolo dell’impasto.
Farlo scorrere avanti e indietro sulla grattugia bucherellata. Le gocce cadono sull’acqua e vengono a galla dopo pochi istanti.
Prelevarli con un mestolo bucato o schiumarola.
Versare su una padella, se dovessero risultare troppo asciutti aggiungere un po’ di acqua di cottura.
Farli saltare con il condimento scelto.
Cospargere con abbondante grana o parmigiano grattugiato.
Condimenti:
Sciogliere del burro ( o dell’olio) e farvi rosolare dello speck (o prosciutto cotto) tagliato a cubetti.
Sciogliere del burro e aggiungere alcune foglie di salvia o dell’erba cipollina tritata.
Sciogliere del burro, aggiungere cubetti di speck, poi la panna e il grana
0 commenti